Creare una live OS su chiavetta usb gratis

Come creare una Live OS su chiavetta usb gratis.

 

In certe occasioni, può tornare molto utile, creare una live OS su chiavetta usb; se hai bisogno di usare un sistema operativo di un certo tipo, oppure installarlo senza dover usare il supporto DVD.

Risulta un ottimo metodo anche per RIPRISTINARE WINDOWS 10, in caso ve ne sia il bisogno.

In questa guida, ti spiegherò come creare una live OS di Linux Ubuntu, ma il procedimento è valido per qualsiasi Sistema Operatvo utilizzabile in live.

 

Distinzione tra Live OS e Build OS

Il build OS, è il Sistema Operativo, installato sul tuo PC, tipo Windows o Mac OS per intenderci; esso si interfaccia con il tuo PC, tramite il BIOS.  Senza addentrarci nel concetto di Kernel, di registro di sistema, ecc. ti basti quanto esposto qui sopra.

La Live Os, gira sulla RAM ed usail processore, del tuo PC e non viene installata sullo stesso (a meno ché ,tu non decida di farlo); questo torna utile quando devi usare un Sistema Operativo diverso da quello che usi; ad esempio:

Hai  un PC con installato Windows, e devi usare un software che gira solo su linux; puoi usare la Live sullo stesso PC dove hai installato Windows ed usare il software, ed infine salvare il progetto sull’Hard Disc del tuo Computer…..Fantastico vero?

A dire il vero, con le Live, puoi fare molto di più, come:

Fare l’hacker con Kali Linux,

Navigare anonimo con Tails OS

Digital Forensics, con CAINE, (Distro linux dedicata al Digital Forensics, tutta Italiana).

 

Ma ora cominciamo a vedere, come si fa

 

Live OS Ubuntu

 

Ricerca Ubuntu nella Query di Google, troverai la pagina indicata con la freccia rossa.

 

Clicca su Download

Lo trovi qui.

Pagina download OS

Una volta salvato, troverai un file ISO nella cartella “Download” del tuo PC, oppure nella cartella di destinazione che hai impostato per archiviare i Download che scarichi dal WEB.

 

Ora scarichiamo uno strumento indispensabile (gratuito) per creare la Live OS sulla chiavetta.

Lo trovi qui.

Tool Live OS

 

Scarica Rufus ed alla fine del Download, aprilo.

Alla fine dell’installazione, troverai una icona sul tuo Desktop come questa:

 

Tool Live OS

 

 

Inserisci una chiavetta USB (minimo 4gb); clicca sopra due volte l’icona di Rufus, si aprirà l’interfaccia:

 

Creare live OS

 

In alto, puoi notare, la voce: dispositivo /unità, all’interno puoi leggere le dimensioni della chiavetta inserita nel PC, che userai, per creare la tua live OS su chiavetta usb gratis. (No Label, significa che la chiavetta, non ha alcun nome).

 

Selezioniamo l’immagine ISO del Sistema Operativo scaricata in precedenza (bottone seleziona).

 

Tool Creazione live OS

 

Selezioniamo l’immagine ISO.

 

Il risultato, sarà il seguente:

 

Rufus live OS

 

Come puoi vedere, il nome  dell’immagine ISO compare nella selezione “Selezione Boot”. Le altre selezioni, lasciale cosi come sono, “controlla che i settaggi siano uguali a quelli dell’immagine qui sopra.

Premi il bottone “AVVIA” ed il programma ti darà un avviso  che la chiavetta sarà formattata e che si perderanno tutti i dati presenti nella chiavetta. (controlla i file della chiavetta, se l’hai già usata, ed eventualmente fanne il Backup). 

Procedi; aspetta il termine della procedura, ed espelli la chiavetta.

 

Come usare la Live OS su USB appena creata.

Prima di cominciare ti consiglio di trovare la guida del tuo specifico PC per trovare la combinazione dei asti per far avviare il Boot dalla presa USB, invece che dall’hard Disk interno. Molti PC moderni, ad esempio usano il tasto F12 per darti la possibilità di cambiare il Boot del PC senza dover entrare nel BIOS di sistema.

Su alcuni PC devi usare la combinazione: Fn+F12.

Su PC più datati, dovrai cambiare il Boot da PC, di solito con i tasti: F2 o FN+F2, oppure il tasto Canc; comunque rifatti alla guida del tuo PC, le trovi anche online digitando il nome commerciale o industriale dello stesso.

A PC spento, inserisci la chiavetta nell’alloggiamento USB dello stesso, ed accendilo. Usa immediatamente il tasto della scelta rapida del Boot, oppure del BIOS e seleziona come Boot primario la presa USB del PC.

Importante: Una vota partita la GUI (interfaccia grafica) della Live OS, NON scegliere l’opzione Installa, in quanto perderesti tutto il contenuto del tuo PC, Windows compreso.

Nota: Se usi il BIOS per modificare il Boot del PC, al prossimo riavvio, dovrai rientrare nello stesso, e rimettere come Boot primario, l’Hard Disk contenente il solito Sistema Operativo, sennò Windows non si avvierà.

Se hai dei dubbi o timori, ti invito a non mettere in atto quanto descritto in questa guida, oppure contattami nella sezione commenti più sotto.

Ovviamente, questa guida è a solo scopo informativo, quindi non mi ritengo responsabile di alcun danno presunto al tuo PC,.

Repetita Juvant: Se hai il timore di danneggiare il tuo PC ed il suo contenuto, non porre in atto quanto scritto in questo articolo.

Enjoy:-)